Da ieri è nuovamente possibile presentare la domanda di ammissione alle agevolazioni finanziarie gestite da Invitalia. La riapertura dei termini riguarda solamente i progetti da realizzarsi nelle regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Le misure sono: Lavoro autonomo: Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un`attività imprenditoriale in forma di ditta individuale. L`investimento complessivo non può superare l`importo massimo di € 25.823,00, di cui il 50% a fondo perduto e la rimanente parte da restituire ad un tasso agevolato nell`arco del quinquennio successivo. E` finanziabile la spesa da sostenere per gli investimenti ovvero: attrezzature, macchinari, impianti e allacciamenti, beni immateriali a utilità pluriennale, ristrutturazione di immobili, entro il limite massimo del 10% del valore degli investimenti. Inoltre è previsto un piccolo contributo interamente a fondo per la gestione. Tale misura si rivolge ai soggetti inoccupati, che intendono avviare una nuova attività nel settore della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio. Microimpresa: Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un`attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società di persone. Tale misura si rivolge ai soggetti che intendono avviare una nuova attività nell`ambito della produzione di beni e la fornitura di servizi (il commercio è escluso).L`investimento complessivo non può superare l`importo massimo di € 129.114,00, l`entità di ciascuna singola agevolazione non è predefinita, ma è il risultato di un calcolo che tiene conto dell`ammontare degli investimenti e delle spese di gestione nonché delle caratteristiche del finanziamento a tasso agevolato (durata, entità e tasso) che si intende richiedere. Il calcolo deve essere effettuato nel rispetto del principio che prevede che l`importo del mutuo a tasso agevolato per gli investimenti non possa essere inferiore al 50% del totale delle agevolazioni concedibili. Franchising: Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un`attività imprenditoriale sia in forma di ditta individuale che in forma di società di persone, da realizzarsi con Franchisor convenzionati con Invitalia, il cui elenco è pubblicato sul sito www.autoimpiego.inviatalia.it. Confcommercio come sempre si mette a disposizione al fine di fornire orientamento e supporto nella redazione del piano di impresa. Per informazioni contattare il n. telefonico 095/7310734
Proseguono le attività di incontro organizzate da Isfoter e Confcommercio Catania, questa è stata la volta del Comune di Vizzini la cui Aula Consiliare ha ospitato i relatori del convegno dal tema : «L`imprenditorialità giovanile e le opportunità di sviluppo locale».
Dopo i saluti del Sindaco del Comune di Vizzini Arch. Marco Aurelio Sinatra, il quale ha sottolineato l`importanza di questi momenti di informazione alle Imprese e agli aspiranti Imprenditori, il ruolo del Comune ha detto <
Giovedì, 12 Luglio 2012
Un interessante seminario è stato organizzato nei giorni scorsi dalla Confcommercio di Scordia dal tema : l`Impresa leva per lo sviluppo locale. Al tavolo dei relatori si sono avvicendati con i loro interventi dopo i saluti della Presidentessa di Confcommercio Scordia Lina Basso, la d.ssa Rosalba Chirieleison, dirigente di Invitalia Sicilia, la società che per conto della Regione Siciliana, concede finanziamenti a coloro i quali vogliono avviare nuove iniziative imprenditoriali, la d.ssa Chirieleison ha illustrato alla sala del Centro di Aggregazione Giovanile di Via Statuto gremita di giovani aspiranti imprenditori ed imprese locali, le tre misure, il Lavoro Autonomo (Prestito d`Onore), la Microimpresa ed il Franchising, la dirigente di Invitalia ha inoltre descritto la modalità di accesso al credito attraverso la stesura di un business plan descrittivo del progetto d`impresa. A seguire il dr. Pietro Agen Presidente Regionale di Confcommercio Sicilia, che invece ha focalizzato il suo intervento sui Consorzi Fidi, il loro ruolo e quello di Cofiac-Confcommercio in particolare rimarcando la funzione di garanzia collettiva per l`ottenimento da parte dell`Impresa di forme di finanziamento a tasso agevolato, ha voluto evidenziare la velocità nella tempistica di erogazione del prestito e il valore che assume quale alternativa possibile di accesso al credito rispetto alle leggi dello Stato, che spesso sono lunghe e farraginose. A completare la scaletta degli interventi il Prof. Rosario Faraci, Docente presso la Facoltà di Economia di Catania, che ha invece indicato agli attenti Imprenditori le strategie utili e necessarie per la gestione di un`Impresa nei momenti di crisi, ha inoltre indicato le possibili soluzioni per una gestione parsimoniosa tesa a minimizzare i costi di gestione. I lavori sono stati coordinati dal Vice Direttore Generale della Confcommercio di Catania dr. Giuseppe Cusumano il quale ha voluto sottolineare l`importanza e l`utilità del seminario rimarcando il ruolo fondamentale di Confcommercio che è quello di Formazione, di Informazione e di tutela sindacale a sostegno e per lo sviluppo delle Imprese. Tra i presenti anche l`On. Giovanni Burtone, il Presidente del Consiglio Comunale di Scordia Rosario Minissale e l`Assessore alle Attività Produttive del Comune di Scordia Biagio Caniglia.
Giovedì, 05 Luglio 2012