Grande partecipazione all`Assemblea generale di Confcommercio Catania, un momento importante per i soci dell`Associazione delle imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo della provincia etnea che hanno rinnovato lo statuto e si preparano così ad un nuovo modo di fare associazionismo.
Lunedì, 28 Maggio 2018
Invariata la sede, via Re Martino 184, l`associazione dei commercianti castellesi, guidata dal presidente Orazio Laudani, avrà come punto di riferimento Dario Previtera, funzionario Confcommercio, che ogni giovedì mattina sarà a disposizione degli imprenditori locali.
Giovedì, 23 Marzo 2017
Un gruppo coeso, pronto al confronto può e deve progettare e continuare a lavorare per il futuro», questo il commento soddisfatto del segretario regionale Vincenzo Comito alla conclusione dei tre giorni di “Uno, Nessuno e Centomila”, la prima convention siciliana organizzata da 50&Più.
Venerdì, 25 Novembre 2016
Confronto sul valore di fare associazione, è questo l`obiettivo del 1° incontro che si svolgerà sabato 16 aprile a partire dalle ore 10.30 presso l`Hotel Garden di Pergusa in provincia di Enna e che vedrà sul tavolo dei lavori i direttivi di Sicilia dell`Associazione 50&Più,
Giovedì, 14 Aprile 2016
Il report dell`attività svolta dalle cinque associazioni antiracket del Sistema Confcommercio, “Ugo Alfino” di Catania, “Francesco Borzì” di Caltagirone, “Alfredo Agosta” di Paternò, “Rocco Chinnici” di Nicolosi e la “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Randazzo, è stato presentato stamattina nella sede di via Mandrà dal coordinatore Claudio Risicato,
Venerdì, 01 Agosto 2014
Venerdì 1 agosto alle ore 10.00 presso la sede di via Mandrà 8 conferenza stampa delle Associazioni Antiracket del Sistema Confcommercio Catania
Mercoledì, 30 Luglio 2014
Si chiuderà con una grande festa la seconda edizione de “I colori della legalità” progetto sostenuto dall`associazione antimafia “Ugo Alfino” nell`ambito della campagna svolta all`interno delle scuole dalle associazioni antiracket - antiusura del Sistema Confcommercio Imprese per l`Italia di Catania, in collaborazione con il Provveditorato agli Studi di Catania e il patrocinio dell`assessorato regionale alla Famiglia, alle Politiche Sociali e al Lavoro e dell`assessorato ai Saperi e alla Bellezza del Comune di Catania.
Mercoledì, 28 Maggio 2014
I fenomeni del racket e dell`usura spiegati ai ragazzi delle scuole, una delle principali attività che le associazioni antiracket del Sistema Confcommercio Imprese per l`Italia di Catania portano avanti da anni con fermezza,
Venerdì, 02 Maggio 2014
Si terrà Venerdì 21 Febbraio l'iniziativa L`etica nelle professioni e nelle istituzioni organizzato dal Comitato Premio Giorgio Ambrosoli di Catania in collaborazione con Transparence International Italia, la Confcommercio di Catania e le Associazioni Antiracket Antiusura del Sistema Confcommercio Catania e con l'Ordine Forense di Catania, la sezione di Catania dell'Associazione Nazionale Magistrati, e l'Università di Catania.
Mercoledì, 12 Febbraio 2014
C`erano anche le associazioni antiracket del Sistema Confcommercio Catania e la ASAEC “Libero Grassi” all`incontro organizzato dalla Commissione Antimafia dell`Ars presieduta dall`on. Nello Musumeci.
Mercoledì, 25 Settembre 2013
Lo ha stabilito la Prima Sezione Civile della Cassazione, respingendo il riscorso presentato da un Istituto di Credito contro un`Impresa correntista. L`Impresa era iscritta ad un`associazione di categoria firmataria di una convenzione con la Banca, aveva presentato regolarmente la lettera di credenziale per l`applicazione delle agevolazioni sui tassi di interesse passivi, ma la Banca ha disatteso le condizioni agevolate previste dalla convenzione. Il principio affermato è stato che la Banca è tenuta ad applicare ai suoi clienti i tassi concordati le Associazioni di Categoria di cui fanno parte Alla luce di tale pronuncia, si invitano le imprese associate a Confcommercio che hanno regolarmente presentato la lettera di credenziale bancaria, a controllare la corretta applicazione delle condizioni bancarie da parte dei propri Istituti di Credito ed eventualmente rivolgersi presso lo sportello legale di Via Mandrà n. 8, tel. 095.7310734 - d.ssa Corsaro, presso cui è stato istituito il servizio.
Lunedì, 10 Settembre 2012